Ko En Ryu KAKUTO DO

Il KakutoDo (“via del combattimento totale”) è un sistema di combattimento regolamentato (codificato dal M.o Massimiliano Soave Renshi della scuola Kuroishi Ryu Bujitsu), adottato dalla scuola Ko En Ryu Ju Jitsu come applicazione sportiva del proprio stile di Ju Jitsu dato che permette il confronto tra atleti in un combattimento a mani nude (non armato) il più “globale” possibile e che mantenga allo stesso tempo una etichetta Marziale Tradizionale di stampo Giapponese.

In quest’ottica il Kakuto Do non è inteso come un'arte marziale a se stante ma come un insieme di tecniche consentite (o vietate) e di comportamenti consoni al confronto marziale tra due contendenti.

Il Kakuto Do proponendosi come sistema di combattimento sportivo di stampo marziale, prevede che i confronti siano condotti nella massima sportività, con il massimo rispetto (per le regole e per gli altri praticanti) ed adeguato contegno. Ogni comportamento non consono viene considerato passibile di sanzione disciplinare: Gesti e comportamenti antisportivi; mancato rispetto per l’avversario, l’arbitro, la giuria; scarsa cura della divisa e della igiene personale; mancato contegno in caso di vittoria o sconfitta; qualunque gesto o atteggiamento palesemente maleducato.

Il Kakuto Do, in quanto sistema di combattimento TOTALE mette limitazioni unicamente a tutela della sicurezza dei praticanti, e contempla praticamente ogni distanza di combattimento, dagli atemi alla lotta in piedi ed a terra senza impedire (fatta eccezione per i colpi dichiarati proibiti) l’utilizzo dei colpi e delle prese in qualunque situazione. Il Kakuto Do, prevede una divisa ed un sistema di protezioni (che devono essere debitamente approvate). Il tipo di combattimento viene differenziato per classi di difficoltà (semi contact, full contact) e suddivisi in categorie per “Indice di massa” (peso+altezza).

La nostra scuola di Ju Jitsu (Ko En Ryu JuJitsu) è stata tra le prime ad adottare e promuovere il sistema di combattimento Kakuto Do come applicazione "sportiva" del proprio metodo di Ju Jitsu (con un programma tecnico coerente con quello di Ko En Ryu Ju Jitsu, seppur diverso da quello codificato dalla Kuroishi Ryu Bujitsu (KRB), come contemplato dal progetto Kakuto Do, che offre una certa libertà di metodologie di allenamento, a patto di rispettare regole sportive e filosofia di combattimento).

Social Links

Dove siamo?

Via Achille Barilatti, 3,
60127, Ancona,
Italy.